LA REPUBBLICA DOVREBBE SFORZARSI DI ONORARE LA MEMORIA DI UMBERTO II, PER IL GRANDE PATRIOTTISMO DEL SUO PASSO INDIETRO.

Sì, poiché dopo una notte insonne a vagare per i corridoi del Quirinale, rifiutò i consigli di qualcuno che spingeva ad aggrapparsi ai fondati sospetti di brogli, e al non voto dei prigionieri di guerra, sciolse i militari dal giuramento di fedeltà, imboccò la strada dell’aeroporto di Ciampino e dell’esilio a vita.

Così evitando agli italiani una guerra civile ben più sanguinosa di quella non ancora del tutto conclusasi, con Togliatti e Nenni che non aspettavano altro.

Il referendum istitutivo della Repubblica nasce da un decreto con la sua firma, la Costituzione della Repubblica vieta qualunque consultazione in materia istituzionale.

A. MARTINO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *